11. La scuola per la città
LA SCUOLA PER LA CITTA’ |
REFERENTE |
COMPETENZE ATTIVATE |
SINTESI |
CLASSI/STUDENTI |
Giornate del FAI |
Docenti di Arte |
Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali |
Partecipazione in veste di guide alle giornate del FAI per la valorizzazione del patrimonio culturale |
studenti su base volontaria |
Notte Nazionale Liceo classico (XIX ed.) |
R. Ferrari S. Galli |
Competenza alfabetica funzionale, Competenza multilinguistica, Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, Competenza in materia di cittadinanza, Competenza imprenditoriale, Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali |
Iniziativa nata dal liceo classico «Gulli e Pennisi» di Acireale, promossa dal MIUR, con apertura serale del Liceo per presentare con docenti e studenti progetti e performance alla cittadinanza. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e i mass-media nei confronti del curriculum del Liceo Classico e per diffondere l’immagine della scuola fuori dagli schemi consueti |
tutte le classi e gli studenti aderenti, su base volontaria |
Scripta legamus! |
R.Ferrari |
Competenza alfabetico-funzionale, Competenza multilinguistica, Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, Competenza in materia di cittadinanza, Competenza imprenditoriale, Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. |
Concorso per lanciare agli studenti e alle studentesse la sfida di studiare, comprendere e presentare in modo creativo un’iscrizione epigrafica, del patrimonio storico latino, presente nella propria città. |
classi o studenti su adesione dei docenti |
Quando a Modena c’erano i canali |
M.Soli |
Competenza in materia di cittadinanza, Competenza imprenditoriale, Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. |
L’importanza di corsi d’acqua e canali nella città ‘ della trivella’. Consultazione di documenti storici presenti nell’Archivio di Stato di Modena e nell’Archivio Storico Comunale di Modena, per risalire alla storia dei canali modenesi , importanti vie di comunicazione e commercio. |
2C |
Progetto genitori |
T. Di Marco |
Competenza in materia di cittadinanza |
Valorizzare del ruolo dei genitori attraverso incontri di formazione e di scambio (supporto CEIS e cofinanziato dal Centro per le famiglie Comune di Modena) |
Tutti i genitori interessati |
Abitare la città |
C. Monari |
Competenza in materia di cittadinanza, , Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali |
Per riflettere sulla storia della città greca delle sue istituzioni, per arrivare a confrontarle con quelle della città in cui sono chiamati a vivere oggi, con crescente consapevolezza e impegno. |
1B e 2 B |
Il baluardo del patrimonio modenese |
C. Monari |
Competenza in materia di cittadinanza, , Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali |
Per riflettere sulla storia della città, che prende vita e spessore all’interno di luoghi peculiari. Incontri tematici, laboratori storico-cartografici, passeggiate esplorative e attività proposte e realizzate dagli stessi studenti, anche in collaborazione con scuole partner per conoscere il quartiere Cittadella. |
1B e 2B |