Il tempo lento dei Longobardi


Le classi 2E e 2B del liceo “Muratori – San Carlo”, coordinate dalla prof. Caterina Monari, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Modena e con la consulenza del Direttore dell’Istituto, Dott.ssa Patrizia Cremonini si cimentano in un Laboratorio Didattico, dal titolo Il tempo lento dei Longobardi,dedicato allo studio del periodo storico che vide scendere e stabilirsi i Longobardi in Italia ed in particolare ad aspetti di civiltà legati alla legislazione scritta.

Il percorso prende avvio dalla Mostra dedicata all’umanista Pellegrino Prisciani, di cui l’Archivio di Stato di Modena conserva preziosi volumi  manoscritti. Questo perchè  su un codice dello studioso ferrarese, per dare lustro all’origine longobarda della casa D’Este, sono trascritti i codici di leggi dei re longobardi da Rotari ad Astolfo.

Primo appuntamento per gli studenti, che quest’anno collaborano con i colleghi dell’IIS “Archimede” di San giovanni in Persiceto, saranno due lezioni del prof. Francesco Benozzo dell’Università di Bologna.

L’Associazione Longobardia seguirà il Progetto e ne promuoverà la diffusione presso la rete di scuole che ad essa si collegano in Italia e in Europa tramite l’itinerario turistico-culturale Longobard Ways across Europe .

 

LOCANDINA BENOZZO 26 novembre 2018.pdf
LOCANDINA BENOZZO 12 novembre 2018.pdf