Information Literacy


L’Agenda digitale italiana per le competenze 2020 indica fra le competenze digitali di base l’Information

Literacy, definita come “l’insieme di abilità, competenze, conoscenze e attitudini che portano il singolo

a maturare, durante tutto l’arco della vita, un rapporto complesso e diversificato con le fonti informative,

i documenti e le informazioni in essi contenuti”.

L’Information literacy è un insieme di competenze che, nella società dell’informazione, indicano la

possibilità da parte del soggetto di cercare, selezionare e certificare le informazioni reperite in rete. Essa

si può ritenere parte integrante del campo di esperienza della Media literacy, soprattutto in relazione alla

capacità critica dei soggetti di valutare le fonti delle informazioni trovate.

Il progetto tende a far crescere nei giovani le competenze trasversali - capire l’informazione,

organizzarla e valutarla in merito alle proprie esigenze - attraverso la capacità di comprensione degli

strumenti informativi offerti dalla rete, utilizzando e, allo stesso tempo, valorizzando le risorse

bibliografiche e documentali conservate nelle biblioteche, reali e digitali.