L’Unità d’Italia: storia e contemporaneità

Il primo premio Lions Club Host di Modena “L’Unità d’Italia: storia e contemporaneità” assegnato alla studentessa Federica Gallo, classe 5C del liceo Muratori San Carlo
di Elisabetta Imperato
Giovedì 14 marzo 2019, presso l’Aula Magna dell’Accademia Militare di Modena, si è svolta la Cerimonia di premiazione del PREMIO LIONS CLUB MODENA HOST – L’UNITA’ D’ITALIA: STORIA E CONTEMPORANEITA’, il Service più importante del Club modenese per questo anno sociale.
Il prestigioso primo premio è stato attribuito alla studentessa Federica Gallo della classe 5C del nostro liceo, alla presenza delle autorità cittadine, della Dirigente Scolastica, prof.ssa Giovanna Morini, della prof.ssa Elisabetta Imperato, referente dell’iniziativa per il liceo. La prof.ssa Elisabetta Imperato fa presente che il saggio è stato svolto anche da altre 12 studentesse della 5C che hanno evidenziato particolare impegno nell’affrontare la prova.
Presenti alla cerimonia, oltre agli studenti, alle autorità militari e cittadine, al Prefetto di Modena, dott.ssa Maria Patrizia Paba, si segnalano i rappresentanti del Lions Club Modena Host di Modena, i membri della giuria esaminatrice e il presidente della Lions, dott. Paolo Ferrari, che nel presentare e coordinare l’evento, ha espresso le sue più vive congratulazioni alla prima classificata e al liceo Muratori San Carlo, sintetizzate nella frase “Quando i risultati onorano l’impegno”.
Nella motivazione espressa, a commento della premiazione, la giuria ha particolarmente apprezzato la capacità dell’allieva di toccare tutti i punti previsti dal bando, la ricchezza del contenuto, la perfezione formale e lo stile testuale che ha privilegiato, come filo rosso della trattazione, il riferimento costante alla Costituzione italiana: nell’incipit, menzionando il famoso discorso del 1955 di Piero Calamandrei agli studenti milanesi, e in chiusura, richiamando l’attualità della Carta costituzionale, frutto di un compromesso alto e bussola per il futuro, nell’incerto presente. Degno di ulteriore nota il commento entusiastico del prof Alberto Bertoni che, riprendendo il giudizio espresso dalla commissione esaminatrice, ha messo in evidenza come, la lettura degli elaborati abbia smentito la sua perplessità iniziale circa la fattibilità del saggio, considerato inaffrontabile per la complessità della traccia, articolata su diversi punti (concetti di nazione, stato, comunità nella dialettica storica che ha accompagnato la genesi e lo sviluppo dell’Unità d’Italia, l’ approdo all’Unione Europea, l’ attualità della Costituzione italiana, con particolare riferimento a quanto è già stato applicato e ciò che resta da applicare). Ha affermato, quindi, che si è dovuto ricredere, alla prova dei fatti, di fronte ad elaborati molto ben sviluppati e a diverso titolo, degni di nota.
Cinque complessivamente i saggi premiati (due ex equo per il terzo e il secondo premio e uno per il primo premio assegnato alla studentessa di 5C). Il secondo e il terzo premio sono stati assegnati rispettivamente a studenti del liceo Wiligelmo, dell’Istituto Fermi e del liceo Sigonio.
A coronamento della cerimonia, gli invitati si sono intrattenuti per un aperitivo al ricco buffet predisposto nelle magnifiche sale del palazzo ducale e, a seguire, l’evento si è concluso con la cena di gala offerta alle autorità cittadine, alla Dirigente scolastica del liceo, alla prof.ssa Imperato, a e ai docenti referenti del concorso.
La notizia della premiazione è stata pubblicata sul quotidiano “Il Resto del carlino, il 17 marzo 2019. Alleghiamo alla nota presente il link all’album fotografico della cerimonia. https://myalbum.com/album/t0h78BJPE7Xy .
Di seguito pubblichiamo il giudizio della Giuria formata dai proff Cesare Angeli, Patrizia Tassello, Giulia Borgatti, Sara Codato, Claudia Facchini, Licia Beggi Miani presidente, Patrizia Paba, prefetto presidente onorario
“Coerente alla consegna, il testo si segnala per la ricchezza dei contenuti, per la ricerca delle fonti documentarie, per la loro analisi e la successiva rielaborazione ed articolazione personale, tesa e capace di cogliere elementi di sintesi e di collegamento. Personale, ampia, e ricca di dati, la riflessione esercitata in un puntuale e rigoroso ordine cronologico che sa tuttavia procedere tenendo presente dinamiche di relazione tra passato e contemporaneità, tra dimensione nazionale ed europea e non solo. Centro della riflessione è la Costituzione che, nello svilupparsi della riflessione, appare elemento fondante, , la “bussola” del processo di unità e del moderno senso di comunità. Corretto, appropriato sul piano formale, ricco su quello lessicale, il testo si segnala per la consapevolezza che il presente prende vita e linfa dal passato e per la matura capacità di analisi e sintesi che ne determina una significativa visione d’insieme e la richiesta urgente di una educazione civica che sappia preparare un futuro degno dei valori fondanti l’Unità d’Italia e del patrimonio storico e civile che ci giunge dal passato. E’ anche il testo che meglio interpreta quel “promuoverei principi di buon governo e buona cittadinanza” che è parte integrante delle finalità del Lions".
In allegato un articolo di Federica Gallo