Quante Storie nella Storia


Progetti di Didattica in Archivio per la XIX Settimana della Didattica in Archivio

(4-9 maggio 2020)

Quante storie nella Storia

Sono qui presentati i Progetti didattici delle classi 1D, 3B, 5E del Liceo Classico e Linguistico Muratori San Carlo di Modena, svolti in collaborazione con l’Archivio di Stato di Modena, su proposta della sua Direttrice, dott.ssa Patrizia Cremonini

Classe 1D: “Palazzo Foresto d’ Este: da residenza nobiliare a sede ministeriale”.

Nel corrente a.s.2019/2020 i ragazzi di 1D, guidati dai funzionari dell’Archivio di Stato di Modena (ASMo) dott. RiccardoPallotti e dott. Miles Nerini , hanno ripercorso le vicende di Palazzo Foresto d’ Este, sito in C.so Canalgrandee ora sede di rappresentanza della Prefettura di Modena. Ciò ha dato modo di conoscere un pezzo di storia di Modena.

Classe 3 B: i ragazzi di questa classe hanno ripreso il Progetto “ Lucrezia Borgia e Alfonso d’Este: tra Virtus e Voluptas” svolto nel precedente a.s. 2018/2019.

Nel 2019 si sono svolte infatti celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Lucrezia Borgia ( 1480-1519), che fu duchessa di Ferrara , Modena e Reggio. I giovani alunni, con l’aiuto dei funzionari dell’ASMo dott. Annalisa Sabattini e dott. Riccardo Pallotti, hanno studiato due preziosi oggetti appartenuti ai nobili coniugi.

Classe 5E: i giovani dell’attuale classe 5E , negli aa.ss. 2015/16 e 2016/2017, con l’aiuto della dott. Patrizia Cremonini, hanno decifrato e studiato alcune lettere originali di Lucrezia Borgia, conservate in ASMo: il ritratto di Lucrezia che esce da queste carte è molto diverso da quello di ‘dark lady’!

Gli alunni Alberto Lombardo e Sabrina Minichiello hanno ripreso il Progetto, svolto tre anni fa, nel video che vedremo, in cui illustrano anche il volumetto che raccoglie i loro studi.

I tre Progetti che qui presentiamo possono essere un piccolo saggio di Didattica laboratoriale sulle fonti d’Archivio, oltre che di Didattica a distanza (DAD): i ragazzi hanno registrato brevi audio e video in cui espongono ciò che hanno studiato.

I Progetti di cui sopra sono visibili anche su sito www.asmo.beniculturali.it (alla sezione Didattica, Quante storie nella Storia) e pagina Facebook dell’Archivio di Stato di Modena e sul sito dell’Istituto Beni Culturali (IBC) dell’Emilia Romagna.

Un grande plauso, allora, a questi ragazzi!

La coordinatrice dei Progetti

Prof. Marta Soli

 

Palazzo Foresto d’ Este: da residenza nobiliare a sede ministeriale - classe 1D

 In questi due brevi video Elena Zironi, Chiara Savino, Alessia Sollima della classe 1 D del nostro Liceopresentano  in sintesi il Progetto di studio , condotto con l' Archivio di Stato di Modena e coordinato dalla prof.Marta Soli, su uno dei più bei Palazzi di Modena, Palazzo Foresto d' Este, le cui vicende di intrecciano con tanti secoli della storia della nostra città. Ringraziamo anche Marco Negrogno, alunno di 1D, per il montaggio. Il Progetto potrà essere seguito per esteso, ascoltando i contributi audio registrati dai ragazzi di 1D, sia sul sito del MSC sia sul sito e pagina FB dell' Archivio di Stato di Modena e su pagina Facebook dell' Istituto Beni Culturali ( IBC)

Ringraziamo i funzionari dell'Archivio di Stato di Modena, dott. Riccardo Pallotti e dott. Miles Nerini, per il contributo scientifico e didattico al progetto

 

Le sedi della Prefettura e dell'Archivio di Stato di Modena

La Prefettura ed il Prefetto

Il progetto Il Palazzo del Principe Foresto

 

 

Andar per mercati classe 2B - Prof.ssa Caterina Monari

 

Lucrezia Borgia e Alfonso d’Este - classe 3B

Viaggio nell'animo di Lucrezia Borgia classe 5 E Prof.ssa Marta Soli

 

QUANTE STORIE NELLA STORIA Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio archivistico

 

Il Palazzo Foresto da residenza nobiliare a sede ministeriale

 

Locandina