Studenti all'opera: Tosca

Il regista, Giovanni Agostinucci, presenta una scena che si astrae dal tempo poiché in essa sono presenti elementi architettonici che vanno da Vitruvio a Michelangelo, accennando ai luoghi della storia per evocarne il clima. Il motivo conduttore della sua lettura è il valore irrinunciabile della libertà, da perseguire anche a costo della vita.
Alla base vi è uno studio attento del testo originario, come indica lo stesso regista: «da Sardou ho tratto spunto per il progetto di scene e costumi, con cui ho inteso esaltare soprattutto il rapporto psicologico tra i personaggi. Scarpia e Cavaradossi rappresentano due mondi opposti, che ho filtrato attraverso due periodi pittorici: quello di Jacques Louis David e quello di Theodore Gericault». Dal primo, di cui Cavaradossi era stato allievo a Parigi, proviene l'eroe romantico, di cultura raffinata, di quell'ultima fase dell'Illuminismo del dopo Diderot in cui emerge una forte ostilità verso la religione che è ricerca di libertà e di progresso attraverso la ragione. Scarpia, all'opposto, rappresenta una mentalità antica, laddove il potere è una forma di dominio totale sull'uomo, e «Theodore Gericault illustra molto bene questa forma di violenza politica, rappresentata dal sistema di potere borbonico. Un mondo che esasperava tutti valori dell'uomo, la virilità, la prepotenza, ma soprattutto la sottomissione dei più deboli. Lo studio di Scarpia del secondo atto è uno spazio di tortura, immerso in un clima psicologico sinistro, intimidatorio, in cui la figura di Scarpia può manifestarsi nella sua bieca volontà di dominio». L’allestimento mette sapientemente in luce la violenza del luogo, definito “luogo di lacrime” dallo stesso Scarpia; quando Tosca vi entra ne è atterrita, e dovrà fare appello al suo coraggio più nascosto per affrontare il barone. Lo stesso Alexander Dumas, che conosceva e apprezzava il testo di Sardou, delinea Scarpia come «un assassino avido, vendicativo e assetato di sangue che giungeva ad alterare i processi per provare un delitto che non si dimostrava».
Infine vi è Tosca, descritta da Agostinucci come «un'eroina matura, un soggetto attivo, un'amante focosa, una cantante di successo. Un personaggio che occupa con prepotenza ogni spazio, in ogni momento. Padrona della scena, la grande artista, che si umilia disperata ai piedi di Scarpia e implora pietà per il suo uomo, alla fine trova la forza di trucidare un boia che la vuole in cambio della salvezza del suo Mario». La metamorfosi compiuta nel corso della vicenda la porterà a diventare a sua volta «un'illuminista, un'eroina romantica, quando sceglierà di uccidersi e sacrificarsi per lo stesso ideale».
L'allestimento, ricco di proposte originali e di grande effetto scenico, come il sapiente programma di Lighting design e i raffinati costumi, ha molto coinvolto studenti ed insegnanti accompagnatori e durante il rientro non sono mancati scambi di impressioni, entusiasmi e perplessità...soprattutto sul finale.
Raccomando a tutti gli studenti gli proporre una recensione dello spettacolo all'Associazione Amici della Musica di Mirandola, secondo le modalità fornite.
Cristina Codeluppi
Tosca a Verona











