Foto
Orientamento a.s. 2026/27
Il Liceo classico e linguistico Muratori San Carlo anche quest’anno propone i suoi tradizionali incontri con i ragazzi in uscita dalla scuola media, per presentare la sua offerta formativa e le persone che animano la vita di questa scuola.
OPEN DAY
SABATO 15 novembre 2025
ORE 14.30-16.00 classico
ORE 16.30-18.30 linguistico
SABATO 13 dicembre 2025
ORE 14.30-16.30 linguistico
ORE 17.00-18.30 classico
SABATO 10 gennaio 2026
ORE 15.00-16.00 linguistico
ORE 16.30-17.30 classico
Per prenotarsi
ATTENZIONE: indicare per la prenotazione la mail personale NON la mail scolastica
Il Liceo accoglie gli studenti delle scuole medie in alcune giornate.
-
Per informazioni sull'indirizzo classico: Una mattina al liceo Classico
-
Per informazioni sull'indirizzo linguistico: Una mattina al liceo Linguistico
Indirizzi di studio
Liceo Classico con potenziamento scientifico
Percorso di Potenziamento-Orientamento “Biologia con curvatura biomedica”
Competenze e profili Liceo Classico
Competenze specifiche in uscita:
- applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
- utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;
- applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni;
- utilizzare gli strumenti del Problem Posing e Solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico.
Lo studente in uscita dal Liceo classico è un individuo e cittadino italiano ed europeo consapevole dei diritti e dei doveri nell'ottica della solidarietà, capace di:
- cogliere in profondità, con un solido bagaglio culturale e metodologico, le relazioni anche di discontinuità tra cultura classica e mondo contemporaneo in chiave simbolica e antropologica;
- possedere padronanza della lingua italiana e individuare i rapporti tra questa, le lingue classiche e moderne;
- collocare il pensiero scientifico all'interno di una dimensione umanistica; - confrontarsi con gli altri attraverso il dialogo e l'argomentazione;
- riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni;
- affrontare e risolvere, in autonomia e costante aggiornamento, con rigore e creatività, problemi anche lontani dalle discipline studiate.
Potenziamento opzionale del Curriculum scientifico nel Liceo Classico
I corsi con il potenziamento del curriculum scientifico prevedono 1 ora aggiuntiva di Matematica al 1^ al 2^ e 4^ anno, di Fisica al 3^ anno, di Scienze al 5^ anno. Il percorso di potenziamento scientifico amplia in orario curricolare le competenze di matematica, fisica e scienze, proponendo problemi anche complessi e operando una “rilettura” di problemi già affrontati per offrire agli studenti maggiori spunti di riflessione. Il corso classico con potenziamento scientifico punta, dunque, a completare il percorso di studi liceale con una maggiore attenzione alla conoscenza scientifica fornendo ulteriori opportunità e approfondimenti a quanti scelgono il Liceo Classico con l’eventuale prospettiva di continuare gli studi universitari nel settore scientifico e tecnologico, in considerazione che proprio questo è, già ora, uno sbocco numericamente significativo per i diplomati del classico, nonché un’area di primario interesse sul territorio. Gli studenti vengono stimolati alla modellizzazione, attraverso lo studio delle scienze, anche rivolto alla descrizione e alla comprensione del mondo reale e ad utilizzare le conoscenze e le competenze scientifiche per orientarsi nella moderna società e gestire le proprie scelte in modo consapevole e attivo. Attraverso l’uso dei rinnovati laboratori di informatica e di chimica, i docenti renderanno più efficace la propria azione didattica. In particolare si arricchiranno le conoscenze e le competenze dei ragazzi con problemi di statistica, approfondimenti di geometria piana, elementi di probabilità, nozioni di coding e calcolo combinatorio al biennio e, al triennio, introducendo tematiche tipiche dell’analisi, del calcolo integrale e differenziale, anche applicati in ambito fisico.
Competenze specifiche in uscita:
- applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
- utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;
- applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni;
- utilizzare gli strumenti del Problem Posing e Solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico.
Lo studente in uscita dal Liceo classico è un individuo e cittadino italiano ed europeo consapevole dei diritti e dei doveri nell'ottica della solidarietà, capace di:
- cogliere in profondità, con un solido bagaglio culturale e metodologico, le relazioni anche di discontinuità tra cultura classica e mondo contemporaneo in chiave simbolica e antropologica;
- possedere padronanza della lingua italiana e individuare i rapporti tra questa, le lingue classiche e moderne;
- collocare il pensiero scientifico all'interno di una dimensione umanistica; - confrontarsi con gli altri attraverso il dialogo e l'argomentazione;
- riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni;
- affrontare e risolvere, in autonomia e costante aggiornamento, con rigore e creatività, problemi anche lontani dalle discipline studiate.
Potenziamento opzionale del Curriculum scientifico nel Liceo Classico
I corsi con il potenziamento del curriculum scientifico prevedono 1 ora aggiuntiva di Matematica al 1^ al 2^ e 4^ anno, di Fisica al 3^ anno, di Scienze al 5^ anno. Il percorso di potenziamento scientifico amplia in orario curricolare le competenze di matematica, fisica e scienze, proponendo problemi anche complessi e operando una “rilettura” di problemi già affrontati per offrire agli studenti maggiori spunti di riflessione. Il corso classico con potenziamento scientifico punta, dunque, a completare il percorso di studi liceale con una maggiore attenzione alla conoscenza scientifica fornendo ulteriori opportunità e approfondimenti a quanti scelgono il Liceo Classico con l’eventuale prospettiva di continuare gli studi universitari nel settore scientifico e tecnologico, in considerazione che proprio questo è, già ora, uno sbocco numericamente significativo per i diplomati del classico, nonché un’area di primario interesse sul territorio. Gli studenti vengono stimolati alla modellizzazione, attraverso lo studio delle scienze, anche rivolto alla descrizione e alla comprensione del mondo reale e ad utilizzare le conoscenze e le competenze scientifiche per orientarsi nella moderna società e gestire le proprie scelte in modo consapevole e attivo. Attraverso l’uso dei rinnovati laboratori di informatica e di chimica, i docenti renderanno più efficace la propria azione didattica. In particolare si arricchiranno le conoscenze e le competenze dei ragazzi con problemi di statistica, approfondimenti di geometria piana, elementi di probabilità, nozioni di coding e calcolo combinatorio al biennio e, al triennio, introducendo tematiche tipiche dell’analisi, del calcolo integrale e differenziale, anche applicati in ambito fisico.
Competenze e profili Liceo Linguistico
Competenze specifiche in uscita:
- possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera almeno a livello B1 (QCER);
- utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti sociali e ambiti professionali;
- elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro;
- padroneggiare l'uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall'uno all'altro e utilizzando forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua;
- operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue moderne apprese, in particolare le opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche, oltre alle tradizioni e alle linee fondamentali della storia;
- agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con persone e popoli di altra cultura;
- applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di un territorio.
Lo studente in uscita dal liceo linguistico, oltre a possedere un complesso di conoscenze/competenze riconducibili alle finalità generali di un percorso liceale, è un individuo e cittadino italiano ed europeo capace di:
- comunicare in due lingue moderne a livello B2, in una lingua moderna a livello B1;
- utilizzare le lingue straniere in contesti sociali, professionali e disciplinari;
- conoscere aspetti significativi delle culture e letterature straniere e saperle valutare in una prospettiva interculturale, sul piano sincronico e su quello diacronico;
- comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse;
- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- confrontarsi con il mondo contemporaneo, aprendosi a occasioni di contatto, studio e scambio.
Competenze specifiche del Liceo Linguistico Progetto EsaBac:
- possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera almeno a livello B1 (QCER); - utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti sociali e ambiti professionali;
- elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro;
- padroneggiare l'uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall'uno all'altro e utilizzando forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua;
- operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue moderne apprese, in particolare le opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche, oltre alle tradizioni e alle linee fondamentali della storia;
- agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con persone e popoli di altra cultura; - applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di un territorio;
- padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e per interagire in contesti professionali, almeno al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
- utilizzare le conoscenze della lingua della letteratura e della storia francese per stabilire relazioni fra la cultura di provenienza e quella francese, per riconoscere le caratteristiche dei rispettivi patrimoni culturali e mettere in atto strategie adeguate nelle relazioni interculturali.
Una mattina al Liceo Classico
Il Liceo accoglie gli studenti delle Scuole Medie nelle seguenti giornate:
Indirizzo Classico
ATTENZIONE: indicare per la prenotazione la mail personale NON la mail scolastica
|
GIORNO |
Sede Cittadella - Via Cittadella n. 50 |
Sede Cavour - Via Cavour n 17 |
Prenotazioni |
|
Giovedì 20/11/2025 |
|
ore 8 - 11 Aula 21 primo piano |
Cliccare qui |
|
Sabato 22/11/2025 |
ore 8 - 11 Aula 45-46 primo piano |
Cliccare qui |
|
|
Mercoledì 26/11/2025
|
ore 8 - 11 Aula 45-46 primo piano |
|
Cliccare qui |
|
Giovedì 27/11/2025 |
|
ore 8 - 11 Aula 21 primo piano |
Cliccare qui |
|
Venerdì 05/12/2025 |
ore 8 - 11 Aula 21 primo piano |
Cliccare qui |
|
|
Sabato 06/12/2025 |
ore 8 - 11 Aula 45-46 primo piano |
Cliccare qui |
|
|
Giovedì 11/12/2025 |
ore 8 - 11 Aula 21 primo piano |
Cliccare qui |
|
|
Sabato 13/12/2025 |
ore 8 - 11 Aula 45-46 primo piano |
Cliccare qui |
|
|
Mercoledì 17/12/2025 |
|
ore 8 - 11 Aula 21 primo piano |
Cliccare qui |
|
Sabato 20/12/2025 |
ore 8 - 11 Aula 45-46 primo piano |
Cliccare qui |
Referente orientamento indirizzo classico
Prof.ssa Giovanna Guidetti giovanna.guidetti@
In allegato il Modulo “USCITA AUTONOMA” o “DELEGA” per “Una mattina al Muratori San Carlo”
Una mattina al liceo linguistico
Il Liceo accoglie gli studenti delle Scuole Medie nelle seguenti giornate:
Indirizzo Linguistico
ATTENZIONE: indicare per la prenotazione la mail personale NON la mail scolastica
| GIORNO | Sede Cittadella - Via Cittadella n. 50 | Sede Cavour - Via Cavour n 17 | Prenotazioni |
| Martedì 25/11/2025 | ore 9- 12 Aula 21 primo piano | Cliccare qui | |
| Venerdì 28/11/2025 | ore 9 - 12 Aula 45-46 primo piano | Cliccare qui | |
|
Martedì 2/12/2025 |
ore 9- 12 Aula 21 primo piano | Cliccare qui | |
| Venerdì 5/12/2025 | ore 9 - 12 Aula 45-46 primo piano | Cliccare qui | |
| Martedì 9/12/2025 | ore 9 - 12 Aula 21 primo piano | Cliccare qui | |
| Venerdì 12/12/2025 | ore 9 - 12 Aula 45-46 primo piano | Cliccare qui | |
| Martedì 16/12/2025 | ore 8 - 12 Aula 21 primo piano | Cliccare qui | |
| Venerdì 19/12/2025 | ore 9 - 12 Aula 45-46 primo piano | Cliccare qui | |
| Venerdì 09/01/2026 | ore 9 - 12 Aula 45-46 primo piano | Cliccare qui | |
| Martedì 13/1/2026 | ore 8 - 12 Aula 21 primo piano | Cliccare qui |
Referenti orientamento indirizzo linguistico
Prof.ssa Cristina Cambi cristina.cambi@
Prof.ssa Elisa Marcheselli elisa.marcheselli@
In allegato il Modulo “USCITA AUTONOMA” o “DELEGA” per “Una mattina al Muratori San Carlo”
OPEN DAY Calendario
OPEN DAY Indirizzo Classico
Aula Magna Sede Cittadella
Viale Cittadella n. 50
Modena
OPEN DAY Indirizzo Linguistico
Aula Magna Sede Cittadella
Viale Cittadella n. 50
Modena
OPEN DAY Indirizzo Classico
Aula Magna Sede Cittadella
Viale Cittadella n. 50
Modena
OPEN DAY Indirizzo Linguistico
Aula Magna Sede Cittadella
Viale Cittadella n. 50
Modena
OPEN DAY Indirizzo Classico
Aula Magna Sede Cittadella
Viale Cittadella n. 50
Modena
OPEN DAY Indirizzo Linguistico
Aula Magna Sede Cittadella
Viale Cittadella n. 50
Modena
