I progetti delle classi

 

“Sviluppare un progetto è di più, è impegnare i ragazzi in operazioni che agiscono a 360 gradi sulla loro identità, che favoriscono la costruzione di competenze non previste e non prevedibili in qualsiasi elenco e che trascendono la specificità di qualunque tema di progetto ..... E’ l’arte del progettare in sé che mette in moto apprendimenti impensati, inattesi: una palestra dove lo studente impegnato in problemi autentici si forma l’identità nella sua interezza (wholeness). Per andare oltre l’adempimento burocratico della spunta di qualunque elenco, verso lo sviluppo dell’identità della persona come un tutto" (Enzo Zecchi) 

Allegato alla Raccomandazione del Consiglio Europeo del maggio 2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente: «Ogni persona ha diritto a un’istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere competenze che consentono di partecipare pienamente alla società … Le competenze chiave, come definito nel presente quadro di riferimento, intendono porre le basi per creare società più uguali e più democratiche»

Ciascun progetto della scuola fa riferimento alle competenze chiave europee

  • competenza alfabetica funzionale;
  • competenza multilinguistica;
  • competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;
  • competenza digitale;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;
  • competenza imprenditoriale;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Le aree di interesse di tutti i progetti sono di seguito elencate:

  • benessere a scuola
  • orientamento in ingresso e in uscita
  • educazione civica
  • internazionalizzazione
  • lettori e scrittori
  • competizioni e certamina
  • lingue e certificazioni
  • discipline scientifiche
  • arte, teatro e musica
  • viaggi di istruzione

Allegati

Progetti__2024-25.pdf